Quando viene a mancare il proprietario dell'
autovettura cosa bisogna
fare? Se il Decuius possiede anche altri beni si aprira'
una pratica di
successione nella quale apparira'
anche l'
automezzo; in questo caso il
notaio o chi per esso pensera'
ad effettuare il trasferimento di proprieta'
agli eredi; l'
auto e'
l'
unico bene mobile che segue le regole dei beni
immobili.
Nel caso in cui, invece, il defunto non possiede altri beni, bisogna che gli
eredi si rechino al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) ed effettuino il
trasferimento di proprietĆ a loro nome e in seguito ad un unica persona da
loro designata; non e'
assolutamente pratico, infatti che la macchina
rimanga intestata a piu'
persone.
Il costo di ogni operazione e'
di euro 500,00 - in alcune province viene
data la possibilita'
di effettuare i due passaggi in una unica operazione e
con un unico pagamento; ma in molte citta'
invece le operazioni sono
separate e di conseguenza anche il pagamento e'
doppio, ossia di euro
1000,00 .
Il proprietario del mezzo e'
anche il contraente dell'
assicurazione, per cui
quando muore, bisogna informare immediatamente la compagnia chiedendo
l'
immediata sospensione della polizza e il rimborso del premio rimanente del
quale non si e'
goduto; anziche'
chiedere il rimborso si puo'
decidere di
trasferire il contratto al nuovo proprietario dell'
auto.
Il Decreto Bersani, per quanto riguarda la classe di merito del defunto,
recita che essa non puo'
essere ereditata e di conseguenza tutti
preferiscono chiedere il rimborso piuttosto che il trasferimento.
Se il veicolo rimane cointestato a più eredi, se essi sono conviventi,
quando si stipula l'
assicurazione ci si avvale del Decreto Bersani e si
applica la migliore classe di merito posseduta da uno degli intestatari; nel
caso in cui invece la macchina fosse intestata a eredi non conviventi la
classe di merito partira' dalla peggiore posseduta da uno di essi; se invece
verra'
designato un unico proprietario egli potra'
stipulare il contratto
assicurativo avvalendosi della classe migliore posseduta da una persona del
nucleo familiare.
Generalmente, le compagnie assicurative, se il cliente si avvale del Decreto
Bersani, non gli riconoscono altre agevolazioni o sconti.